I sistemi di sicurezza casalinghi sono alla portata di tutti, accessibili e facili da installare. Per questa ragione sempre più persone scelgono di proteggere la propria casa con un sistema di videocamere, e a buona ragione. Le moderne telecamere Wi-Fi, infatti, offrono funzioni avanzate come il rilevamento del movimento, la visione notturna, l’audio bidirezionale e l’accesso da remoto tramite app.
Sono sicuramente efficaci, ma alcuni errori nell’installazione possono compromettere la loro utilità. Se pensate di installare da soli il vostro sistema di videosorveglianza, ecco i 5 errori più comuni che dovreste evitare.

1. Posizione sbagliata delle telecamere
Uno degli errori più comuni è installare le telecamere in posizioni scorrette, dove non riescono a coprire gli accessi principali o offrono un angolo visivo limitato. Per garantire una sorveglianza efficace, è fondamentale posizionare le videocamere in modo strategico, puntando sempre verso gli ingressi principali: porta d’ingresso, garage, finestre accessibili e giardino posteriore.
Le telecamere devono essere installate in alto, a un’altezza tale da evitare le manomissioni da parte di esterni. Ma un’altezza eccessiva rischia di compromettere la qualità delle riprese. L’angolazione, invece, va calibrata per massimizzare il campo visivo ed evitare zone d’ombra.
2. Ignorare la connessione Wi-Fi e la copertura del segnale
I sistemi di videosorveglianza wireless dipendono dalla qualità della rete Wi-Fi domestica. Un segnale debole può causare rallentamenti, perdita di dati, ritardi nelle notifiche e persino l’interruzione del flusso video. Prima di installare le telecamere, è essenziale testare la potenza del segnale nel punto esatto in cui si intende posizionarle.
In caso di segnale debole, si può migliorare la copertura con un ripetitore Wi-Fi o un sistema mesh. Inoltre, è buona norma proteggere la rete con una password robusta e aggiornare regolarmente il firmware delle telecamere per garantire la sicurezza dei dati.
3. Dimenticare l’alimentazione o la ricarica
Molti installatori improvvisati dimenticano di pianificare adeguatamente l’alimentazione delle telecamere. I modelli con cavo richiedono una presa elettrica vicina o una canalizzazione ben nascosta, mentre quelli a batteria devono essere facilmente accessibili per la ricarica periodica.
Posizionare una telecamera a batteria in un punto difficile da raggiungere comporta disagi inevitabili. È importante valutare fin da subito l’autonomia della batteria e, se possibile, scegliere modelli dotati di pannello solare integrato o compatibile, per una ricarica continua e autonoma.
4. Trascurare le condizioni di luce e visibilità
Una telecamera posizionata contro sole o in ambienti poco illuminati rischia di registrare immagini inutilizzabili. È fondamentale considerare l’illuminazione naturale e artificiale nelle diverse ore del giorno.
Per gli ambienti esterni, meglio scegliere modelli con HDR (High Dynamic Range) per gestire bene i contrasti, e visione notturna a infrarossi o full color. Per l’interno, va evitato il posizionamento diretto contro finestre o fonti di luce, e si può integrare una piccola lampada LED per migliorare la qualità delle riprese notturne.
5. Non rispettare la normativa sulla privacy
In Italia, come in molti Paesi europei, esistono precise regole sull’uso delle telecamere, anche a livello domestico. Non rispettare la normativa può portare a sanzioni amministrative. In particolare, le videocamere installate all’esterno devono limitarsi all’ambito privato e non riprendere aree pubbliche o proprietà altrui.
Inoltre, se si utilizza un sistema di registrazione, è necessario segnalare la presenza della videosorveglianza con appositi cartelli. Quando il sistema viene installato in un contesto condominiale, serve una delibera assembleare e un regolamento chiaro sull’accesso alle registrazioni.

Conclusioni
Installare un sistema di videosorveglianza fai-da-te è semplice, ma bisogna comunque fare attenzione. Evitare errori di posizionamento, garantire una buona copertura Wi-Fi, gestire correttamente l’alimentazione, valutare la luce e rispettare le norme sono passaggi fondamentali per un impianto efficace e duraturo. Una volta eseguita l’installazione telecamere nel modo corretto, avrete maggiore sicurezza e potrete vivere con più serenità la vostra vita di tutti i giorni.